Si è tenuta nella giornata di sabato 20 Maggio 2023 l’annuale assemblea ordinaria di ASIMOF presso il Centro Didattico Scientifico – EcoPlanetario di Tradate che ci ha gentilmente ospitato.
Continua a leggere‘Siamo Tutti Astronauti’ – Como – 16 dicembre 2022
ASIMOF è lieta di partecipare all’evento “Siamo tutti astronauti” organizzato in cooperazione con ‘School of Astronautics’ e con ‘Shake Lab‘ un evento che è stato inserito nel programma de: La Giornata Nazionale dello Spazio organizzata dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) il 16 dicembre prossimo per la seconda volta. Si tratta di un evento che nasce con l’intento di avvicinare tutti quanti e soprattutto i ragazzi, alla scienza spaziale e di sensibilizzare l’opinione pubblica, compresi i più giovani, sull’importanza della ricerca in questo settore. Durante l’evento verranno approfonditi gli aspetti innovativi e inclusivi che caratterizzano le missioni spaziali attraverso un viaggio in realtà aumentata nello spazio e soprattutto nel nostro Sistema Solare. I partecipanti potranno interagire con i docenti e i responsabili del progetto aumentando le loro conoscenze riguardo esplorazione spaziale, interagendo con gli altri partecipanti. L’evento “Siamo tutti astronauti” prevede la partecipazione di persone con l’entusiasmo per la scienza spaziale e per le missioni in orbita. Grazie a quest’iniziativa ASIMOF e i propri partner hanno l’obiettivo di avvicinare i cittadini alla ricerca spaziale, facendo conoscere le più innovative tecnologie che contribuiscono allo sviluppo della scienza e della tecnologia. Con l’evento “Siamo tutti astronauti” siamo certi di suscitare un grande entusiasmo tra i partecipanti, che avranno un’opportunità più unica che rara di immergersi nell’affascinante mondo dello spazio, conoscere di più riguardo l’esplorazione spaziale e sentirsi un po’ più vicini alla realtà della conquista dello spazio attraverso un’esperienza immersiva unica nel proprio genere. Non resta che provare per credere.
‘Life in Space’ la mostra Space Adventure si sposta a Tenerife dal 17 dicembre fino a fine marzo

ASIMOF è lieta della collaborazione con DOCA che ci ha visti impegnati nella realizzazione di una nuova mostra chiamata “Life in Space“, una straordinaria esperienza di esplorazione spaziale che offre al pubblico l’opportunità di esplorare i misteri dell’universo. La mostra presenta numerosi modelli fedeli della nostra associazione come la capsula Apollo 11 Columbia, la capsula Vostok 3KA, la replica della tuta del comandante di Apollo 15 Dave Scott, lo Sputnik e diversi modelli in scala dei razzi più famosi dell’esplorazione spaziale. Il modello del modulo di comando Apollo Columbia è stato progettato per le missioni lunari degli anni ’60 e ’70 le quali rappresentano una delle più grandi realizzazioni della storia dell’esplorazione spaziale. Il modello della capsula Vostok è stato progettato per le missioni spaziali sovietiche ed è stato usato per la prima volta nel 1961, quando il cosmonauta Yuri Gagarin fu il primo uomo nello spazio. La mostra presenta anche una sezione dedicata alle missioni spaziali attuali, offrendo un’opportunità unica per conoscere da vicino le sfide che affrontano i moderni astronauti. Sarà infatti possibile visitare nella sua grandezza in scala naturale della Orion, la capsula attualmente in orbita lunare, unico elemento della missione Artemis 1 a rientrare sulla Terra,missione lanciata il mese scorso dal razzo SLS (Space Launch System) e progettata per le future missioni lunari della NASA. Inoltre, la mostra offre una vasta gamma di materiali didattici, come video, fotografie e mappe, che aiutano i visitatori a capire meglio le missioni spaziali e le tecnologie che sostengono l’esplorazione spaziale. La mostra sull’esplorazione spaziale offre un’opportunità unica per scoprire come la tecnologia abbia permesso all’uomo di superare i limiti della Terra e esplorare lo spazio. “Life in Space” sarà aperta al pubblico fino al mese di marzo del 2023 ed offrirà una vasta gamma di attività interattive ed è un’occasione unica per scoprire come funziona l’esplorazione spaziale assieme ad una visione più profonda su come potrebbe essere il futuro dell’esplorazione spaziale. Un’occasione da non perdere!
“Ha Toccato!” Serata in ricordo di Tito Stagno
Cari amici di ASIMOF,
Incontro del 9 febbraio 2022 dedicato al ricordo del grande giornalista Tito Stagno che ci ha lasciato pochi giorni prima, con i nostri soci e amici giornalisti Paolo D’Angelo e Paolo Attivissimo che lo hanno conosciuto personalmente e la piacevolissima presenza della nostra amica e socia Prof. Emerita Amalia Ercoli Finzi.
Continua a leggereDall’astronomia amatoriale al debutto nello spazio: “Asimof” lancia un satellite sostenibile
L’associazione di Comerio, specializzata nella ricostruzione di navicelle che hanno fatto la storia dell’esplorazione spaziale, è pronta al lancio, il 13 gennaio partirà da Cape Canaveral il satellite “Pilot-1” realizzato dalla start up “Cshark”. Il club fa sul serio: aiutando l’agricoltura dall’orbita terrestre, per il bene del Pianeta!
Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato dal “CORRIERE DELLA SERA”
Charlie Duke e la Luna: 50mo di Apollo 16
Buon 50mo anniversario del tuo viaggio sulla Luna caro amico Charlie Duke, i soci di ASIMOF ti mandano un calorosissimo e affettuoso abbraccio, goditi questo incredibile momento, sono passati 50 anni dalla tua magnifica avventura e sei ancora l’uomo più giovane ad esserci andato.
Grazie per la tua amicizia e la tua passione.
I soci di Asimof

Assemblea ordinaria annuale
ASIMOF presenta il fumetto: “Marty il marziano”
In collaborazione con AstroTeam “Le Pleiadi” e “INAF” Bologna ASIMOF vi porta alla scoperta del Sistema Solare con Marty il marziano. Il nuovo progetto che ci ha visto operare assieme ad AstroTeam “Le Pleiadi” è giunto al suo epilogo: un fumetto dedicato alla divulgazione e allo stesso tempo un divertente…